Vai al contenuto

Massimo Magliocchetti

Bioetica, biopolitica e attualità

  • Home
  • Su di me
  • Contatti
    • Come iscriversi al blog
  • Pubblicazioni
  • Temi
    • Attualità
    • Conferenze
    • “In due parole”
    • Politica
    • Bioetica
    • Pillole di Ev
  • Il logo
  • Eventi
  • Home
  • Su di me
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Temi
  • Il logo
  • Eventi
Massimo Magliocchetti

Tag: cultura del dialogo

Il dialogo interreligioso come antidoto alle persecuzioni

La recente pubblicazione della Caritas sulle persecuzioni dei cristiani nel mondo obbliga tutti noi ad una riflessione. Tra le religioni serve dialogo. Ovviamente, senza rinunciare ai fondamenti della propria fede. Ma cosa intendiamo per dialogo?

Il dialogo interreligioso come antidoto alle persecuzioni

dialogo interreligioso

La recente pubblicazione della Caritas sulle persecuzioni dei cristiani nel mondo obbliga tutti noi ad una riflessione. Tra le religioni serve dialogo. Ovviamente, senza rinunciare ai fondamenti della propria fede. Ma cosa intendiamo per dialogo?

IL DIALOGO SECONDO IL CARD. BIFFI: “GROSSO EQUIVOCO” – Il già arcivescovo di Bologna, deceduto lo scorso 11 giugno, in un intervento a braccio a Bassano del Grappa, l’8 ottobre 1993 in occasione del Premio Cultura Cattolica, espresse un prezioso ragionamento che vale la pena di riportare e sintetizzare. Il dialogo è un «grosso equivoco, si pensa che il dialogo consista nel dare ragione a ogni interlocutore: questa è la negazione del dialogo». Sempre in quell’occasione aggiunse, «la premessa necessaria del dialogo è la propria identità che può essere confrontata con un’altra. Se noi aboliamo ogni identità per scioglierci dentro la mentalità generale non c’è più dialogo». Ancora una volta, dopo la sua riflessione sul progresso, quello del Card. Giacomo Biffi è un insegmento degno di nota. La propria identità, la propria cultura, cardinal-biffiil proprio credo religioso non devono essere l’ostacolo ma il punto di partenza per il dialogo. Anche quello interreligioso.

Perché allora la categoria del dialogo può diventare un equivoco? La risposta la troviamo in un saggio di Leonardo Rodríguez Duplá. Il docente di Etica e di Filosofia Politica presso l’Università Pontificia di Salamanca afferma: «spesso infatti, si sente dire che “tutte le opinioni, senza eccezioni, sono rispettabili”. Questa frase, non soltanto la sentiamo, ma sembra anche che per molte persone si tratti di un articolo fondamentale del credo democratico. […] In realtà, coloro che pensano in questo modo, dimenticano che l’oggetto principale del rispetto non sono le idee ma le persone. Non manco loro di rispetto se, dopo aver riflettuto, esprimo con pretesa di verità un’opinione che non condividono»[1].

PERCHE’ IL DIALOGO E’ NECESSARIO– Sempre secondo Duplá, «sarebbe insensato […] rinunciare al contatto con altre religioni che, nonostante siano diverse dalla nostra, ci possono aiutare a portare avanti una ricerca condivisa per dialogo fecondouna vita più piena»[2]. Insomma, se il dialogo viene costruito sulle corrette premesse può diventare fecondo per tutti.

UN DIALOGO DOVEROSO – Il dossier della Caritas ci aiuta a capire  perché il dialogo è un dovere che deve essere onorato da tutti. «Una nuova ginnastica intellettuale dovrà essere imparata, ma soprattutto non si dovrà mai accettare la chiusura intellettuale, la violenza dei comportamenti e delle parole e l’ipocrisia del dio denaro, da qualunque parte esse provengano, perche da li partono tutte le persecuzioni»[3]

La religione degli altri non deve essere percepita come una minaccia, non deve diventare il movente di barbare persecuzioni, né tanto meno di attentati alla vita umana. Una cultura del dialogo, nel senso più profondo del termine, è necessaria. «Dialogare con le altre religioni non significa trovare un minimo comune denominatore, rinunciando a parti essenziali della propria fede, ma scoprire ciò che unisce e che ogni religione – e anche la non credenza – può offrire un contributo a una comprensione e a un rispetto reciproco. È un cammino difficile, ma non impossibile, né senza speranza». [4]

Massimo Magliocchetti

©Riproduzione riservata


[1] L. R. Duplá, «Libertà e tolleranza», in S.Grygie – S.Kampowski (a cura di), Fede e ragione, libertà e tolleranza, Cantagalli, 2009, p. 96

[2] L. R. Duplá, «Libertà e tolleranza», in S.Grygie – S.Kampowski (a cura di), Fede e ragione, libertà e tolleranza, Cantagalli, 2009, p. 97

[3]Caritas italiana, “Perseguitati, cristiani e minoranze nella morsa tra terrorismo e migrazioni forzate”, 2015, p. 24

[4] G.P. Salvini, Le persecuzioni dei cristiani nel mondo attuale, in La Civiltà Cattolica 2015 I, n. 3953, pag. 475-487


Il discorso integrale del Card. Biffi di cui sopra puoi ascoltarlo cliccando qui.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Stampa
  • E-mail
  • Altro
  • Skype
  • Telegram
  • LinkedIn

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...
Autore Massimo MagliocchettiScritto il 7 agosto 20155 settembre 2015Categorie AttualitàTag Card. Biffi,cristiani perseguitati,cultura del dialogo,PersecuzioniLeave a comment on Il dialogo interreligioso come antidoto alle persecuzioni

I miei social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Follow Massimo Magliocchetti on WordPress.com

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Riproduzione riservata

© Massimo Magliocchetti 2015 – 2019 – Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, dei testi, delle immagini e dei video senza apposito link di attribuzione.

Instagram

Una emozione immensa partecipare al mio primo convegno in Corte di Cassazione. Insieme agli amici e Maestri dell'Unione Romana Giuristi Cattolici ho avuto il privilegio di relazionare nel convegno dal titolo "Discutendo intorno all'adozione del concepito". Nel mio intervento dal titolo "Il concepito come 'uno di noi': tre motivi per adottarlo", ho ribadito che il primo diritto è quello alla vita, di cui è titolare anche il nascituro. I dettagli del convegno saranno presto contenuti in una pubblicazione. La gioia è tanta, anche perché in sala ho riconosciuto volti amici e di Maestri che hanno accompagnato la mia formazione universitaria e post universitaria, i quali hanno condiviso insieme a me il primo grande convegno sui tema della bioetica e della biopolitica. Onorato dei complimenti di Avvocati e Giudici presenti, che hanno completato un pomeriggio ricco di stimoli e di forti emozioni. Continua il periodo di semina, consapevoli che non saremo noi a raccogliere i frutti.
Durante la @settimanadellafamiglia di Roma ed. 2019, dove con tanti amici del @forumdellefamiglie abbiamo provato a diffondere la cultura della #Vita nascente. [26.10.2019]
Tanti, troppo ricordi.
Convegno Comitato Polis Pro Persona e Cei, dal titolo "Eutanasia e suicidio assistito. Quale dignità della morte e del morire? ". 11 settembre 2019
...
Il 9.9.2019 finisce una tappa ma non il percorso.

Leggi anche

  • Nathanson: “Praticavo aborti, ora non più. Il nascituro è uno di noi”
  • Cassazione: convegno su adozione del concepito
  • Il Concepito? E’ uno di noi
  • Chi è il Dottor Nathanson? Partecipa al sondaggio
  • Accompagnare il morente come impegno comune
  • L’aborto è solitudine: la sfida è accoglienza
  • Associazione mondiale medica: no a eutanasia e suicidio assistito
  • Cosa dice il testo delle tre religioni abramitiche sul fine vita
  • Defendiendo el don de la Vida
  • Aborto libero: la Corte Suprema Irlanda del Nord e i diritti (dis)umani
  • Pillole di Evangelium Vitae #6
  • Il bacio della mamma fa stare bene
  • Pillole di Evangelium Vitae #5
  • Cosa ha detto la Corte Costituzionale sul suicidio assistito
  • Suicidio assistito: 4mila medici pronti a fare obiezione di coscienza
  • Pillole di Evangelium Vitae #4
  • Pillole di Evangelium Vitae #3
  • Eutanasia, Polis Pro Persona: ultimo appello al Parlamento
  • Cosa ha detto Bassetti su eutanasia e suicidio assistito
  • Saviano sbaglia, la cocaina è morte
  • Anche Sanders lancia l’aborto ecologico
  • Come rimanere sempre aggiornato sul blog
  • Pillole di Evangelium Vitae #2
  • L’11 settembre insieme per la Vita, contro l’eutanasia
  • Cosa ha detto Papa Francesco contro l’eutanasia

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii
Follow Massimo Magliocchetti on WordPress.com
  • Home
  • Su di me
  • Contatti
    • Come iscriversi al blog
  • Pubblicazioni
  • Temi
    • Attualità
    • Conferenze
    • “In due parole”
    • Politica
    • Bioetica
    • Pillole di Ev
  • Il logo
  • Eventi
  • Home
  • Su di me
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Temi
  • Il logo
  • Eventi
Massimo Magliocchetti Creato su WordPress.com.
Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: